Sciopero personale della scuola 8 marzo 2022

Si comunica che, per lintera giornata dell8 marzo 2022, è previsto uno sciopero generale nazionale  proclamato da:
-
Slai Cobas per il Sindacato di classe; lavoratori dei settori pubblici, privati e cooperativi, con contratto a tempo indeterminato e determinato, precari e atipici;
-
USB: tutte le categorie pubbliche e private con adesione di USB PI;
-
Confederazione CUB: tutti i settori pubblici e privati con adesione di CUB SUR relativamente al personale del comparto istruzione e ricerca, a tempo indeterminato e determinato, nonché personale con contratto atipico;
-
Confederazione Cobas: tutto il personale dipendente pubblico e privato con adesione dei Cobas Comitati di base della scuola relativamente al personale docente, educativo ed ata delle scuole di ogni ordine e grado;
-
Unione Sindacale Italiana USI CIT (Parma): tutto il lavoro dipendente pubblico e privato;
-
Adesione USI LEL (Modena) allo sciopero indetto da Unione Sindacale Italiana: tutto il personale dipendente pubblico e privato;
-
Adesione USI Educazione (Milano) allo sciopero indetto da USI CIT: tutto il personale dipendente pubblico e privato;
-
SGB. Sindacato Generale di Base: tutte le categorie private e pubbliche;
-
S.I. Cobas: tutte le categorie.

Si  invitano pertanto le famiglie, in tale occasione, a voler verificare all'ingresso, la consistenza del servizio erogato. Si ricorda altresì ai genitori degli alunni della scuola dell'Infanzia che, in caso di servizio dal secondo turno, il servizio mensa non garantisce la consegna dei pasti.

In tale giornata inoltre non sarà effettuato il trasporto scolastico da parte del Comune stante l'impossibilità da parte della scuola a poter garantire il servizio di custodia e vigilanza in caso di totale adesione del personale allo sciopero.

In relazione poi a quanto disposto in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021 per quanto concerne l’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca si comunica che: .... (leggi tutto)

Un pensiero contro la guerra

PROMEMORIA

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno, né di notte,
né per mare, né per terra:
per esempio, la guerra. (Gianni Rodari)

 

In queste ore difficili non possiamo  ignorare i gravissimi fatti che stanno accadendo in Ucraina.
Il nostro pensiero va alla popolazione, ai bambini e ai ragazzi che, con le loro famiglie, stanno vivendo un incubo chiamato guerra. Un incubo che sembra non risparmiare le scuole.
Per questo riproponiamo il testo dell’articolo 11 della nostra Costituzione, sperando che la crisi trovi presto una soluzione pacifica.

Articolo 11 della Costituzione della Repubblica italiana
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Sospensione attività didattiche - Martedì Grasso

Si comunica a tutte le famiglie che in occasione del primo marzo, Martedì Grasso,  come stabilitò dal Calendario Scolastico Regionale, saranno interrotte le attività didattiche e gli uffici amministrativi  non effettueranno l'apertura pomeridiana. Si comunica inoltre che, su decisione del Consiglio d'Istituto, le attività nella Scuola dell'Infanzia saranno interrotte anche nella giornata di lunedì 28 febbraio.

Iscrizioni a.s. 2022/23

Nel ringraziare tutte le famiglie per le preferenze accordateci si comunica che tutte le iscrizioni alle Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria per il prossimo anno scolastico, sono state accolte. Si avvisano le famiglie che vi sono ancora alcuni posti disponibili in relazione alla possibilità di accoglimento delle domande per cui si invitano i genitori che avessero, in fase di iscrizione, indicato il nostro istituto come seconda scelta, a volersi accertare dell'avvenuto accoglimento della domanda nella prima scuola prescelta o a farci comunicare la richiesta di movimento in modo da poter al più presto stilare la graduatoria di accoglimento delle domande.

Attività sportello d'ascolto

Si comunica l’avvio dello sportello di ascolto psicologico per l'Istituto Comprensivo Statale Su Planu a partire dalla data 06-12-2021 alla data 31-05-2022. (leggi tutto)

Nuove modalità pagamento servizio mensa scolastica

Su richesta del Comune di Selargius si pubblica l'avviso pubblico relativo alle nuove modalità di pagamento del servizio mensa nella Scuola dell'Infanzia (leggi tutto)

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 16 febbraio 2022, indetto dall’Associazione Sindacale F.I.S.I.

Si comunica che lAssociazione Sindacale F.I.S.I. Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali ha proclamato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati di 48 ore, dalle ore 00.01 del 15 febbraio 2022 alle ore 23.59 del 16 febbraio 2022.

Si invitano pertanto le famiglie, in tali giornate, a voler verificare all'ingresso la consistenza del servizio erogato. Si ricorda altresì ai genitori degli alunni della scuola dell'Infanzia che, in caso di servizio dal secondo turno, il servizio mensa non garantisce la consegna dei pasti.

In tale giornata inoltre non sarà effettuato il trasporto scolastico da parte del Comune stante l'impossibilità da parte della scuola a poter garantire il servizio di custodia e vigilanza in caso di totale adesione del personale allo sciopero.

In relazione poi a quanto disposto in Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021 per quanto concerne l’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero nel Comparto Istruzione e Ricerca si comunica che:(leggi tutto)

Applicazione nuova normativa

In virtù dell'entrata in vigore del D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022, come anticipato nella Circolare interna n. 426 e confermato nella serata di oggi dalle FAQ del Ministero,  "le misure già disposte dalla scuola ai sensi della previgente normativa sono ridefinite in relazione a quanto previsto dalla nuova norma. Pertanto, in questo caso, l’attività didattica riprende in presenza a partire da lunedì 7 febbraio con l’utilizzo delle mascherine FFP2, considerato che nella scuola primaria fino a quattro casi di positività nella classe le attività continuano in presenza con l’utilizzo della mascherina FFP2 per 10 giorni a partire dall’ultimo caso accertato".

"Il periodo di quarantena di cinque giorni si applica anche ai soggetti che, alla data di entrata in vigore del decreto-legge 4 febbraio 2022, n. 5, ossia alla data del 5 febbraio 2022, siano già sottoposti a tale misura senza che questa sia ancora cessata ovvero che si trovino in quarantena da almeno cinque giorni".

 

Informazioni aggiuntive